Arthur Baker Presents Dance Masters – John Luongo (Limited

Arthur Baker Presents Dance Masters – John Luongo (Limited Signed Edition x 1000)
From the brand




Following on from the highly successful first two editions of Dance Masters featuring the classics mixes from maestros ShepPettibone and Arthur Baker the spotlight turns to another remix legend, John Luongo.
Available formats:
- Limited Signed Edition 4CD Boxset
- Limited Signed Edition 6LP Boxset
- Essentials Edition 2LP
- Standard Edition 4CD Boxset
Great music all around very excited about my purchase, this cd has so many gems it took me back to time when I was young they still sound great till this day.
Spedizione celere CD perfetto …. Per gli amanti della dance e apprezzare i famosi remixer dei tempi passati questi CD fanno al caso vostro per ora usciti 3 volumi di questa serie Dance Masters … immancabili nella vostra collezione … buon ascolto.
Terza uscita di questa Serie seria. Scusate il gioco di parole ma di fatto curata molto bene sia nel book sia nella parte musicale. Demon Music, almeno fino ad ora, ha sempre commercializzato articoli di ottima fattura (impiego di materiali) al di sopra delle mie aspettative e comunque tutti gli articoli acquistati e recensiti in passato sono sempre stati giudicati positivamente nel loro insieme. Non fa eccezione l’ultimo arrivato di questa serie presentata dal deejay Arthur Barker tra cui uno dei tre disponibili sul mercato un box dedicato interamente a lui. In ordine cronologico: Shep Pettibone/Arthur Baker e infine John Luongo. Come per la precedente recensione auspico che la prossima pubblicazione sia interamente dedicata a “John JellyBean”. Un remixer/produttore US molto importante nel panorama musicale degli anni ’80 e difficilmente chi ascolta il genere non puo’ non averlo mai sentito nei suoi lavori: New Order, Madonna, Elvis Costello, Bobby O’, Irene Cara e tanti altri Artisti. Cio’ che rende unico e avvalora il box l’autografo di Luogo. Composto da 4cd non racchiude l’intera carriera ma solamente una piccola parte di quelle tracce che hanno dato notoriet al deejay cos come dicasi per le precedenti. Un book esplicativo tutto in inglese con info su ogni traccia e breve presentazione della carriera del produttore intro di Barker con interessanti foto d’epoca. Infine se voglio essere preciso segnalo che la traccia 5 del Cd1 tratta dal vinile. Certamente a mio avviso i rumori classici di fondo si potevano tranquillamente eliminare senza alcunch intaccare la qualit di ascolto. Questo intervento si fa se si ha esperienza lavorativa e in questo caso si preferito lasciarla inalterata; il tecnico ha preferito non intervenire tuttavia ha agito ottimamente nelle frequenze in modo professionale determinando una dinamica di ascolto ottima.